Le attività

I nostri progetti

Didattica e laboratori

La progettazione educativa e didattica è una proposta ricca e stimolante, ogni anno diversa, con un filo conduttore che integra le esperienze e incontra i vissuti dei bambini creando cammini e itinerari diversi a seconda del contesto che la sviluppa.

Un PROGETTO EDUCATIVO nella Scuola dell'Infanzia nasce dall’incontro tra un'idea e uno o più bisogni percepiti come emergenti nel contesto educativo reale. Offre a tutti i bambini NUOVE POSSIBILITÀ che gli permettono di scoprire, conoscere il mondo e se stessi seguendo il proprio unico e personale stile di apprendimento, entrando totalmente nel momento presente e nel piacere del fare, immergendosi nel processo stesso di scoperta, ognuno con il proprio ritmo e la propria individualità irripetibile.

La progettazione è in CONTINUO DIVENIRE. Sono i bambini che guidano il percorso. Le insegnanti per loro sono REGIA: offrono contesti e materiali avendo però chiare le finalità e gli obiettivi, organizzano setting, sollecitano e introducono il gioco attraverso gesti o ponendo domande, si mettono in ascolto per fare “affondi” e “rilanciare” le proposte.

Progetto AccoglienzaProgetto accoglienza

“Accogliere: voce del verbo moltiplicare”

Un progetto fatto di quotidianità, di storie, di sorrisi. Un progetto che racconta la bellezza e la fatica della scoperta e che permette di andare oltre: oltre i propri limiti, oltre le proprie paure, oltre le proprie insicurezze. Un progetto che è esperienza, curiosità, coraggio e che attraverso l’incontro con l’altro permette di vivere l’esperienza di essere accolti, pensati e contenuti da un’altra mente e da un altro cuore. Un progetto in cui non ci si sentirà mai soli perchè essere comunità educante è parlare di un NOI fatto di insegnanti, genitori, bambini. Un noi che fa sentire TUTTI parte di un progetto di crescita comune.

Progetti per fasce d'età omogenea Progetti per fasce d'età omogenea

“L’ambiente come terzo educatore”

A disposizione di tutti i bambini, uno spazio allestito che è luogo di relazione, luogo di creatività, luogo di esperienza e di crescita. Un ambiente adatto ma adattabile alle esigenze dei bambini. Spazio pensato, delineato, riconoscibile nella struttura, ordinato, raccolto, familiare, Uno spazio che vuole essere occasione e opportunità per tutti i nostri bambini che li abiteranno. Un ambiente in cui le esperienze immersive possono trasformarsi in dialoghi e scoperte che alimentano gli apprendimenti.

Psicomotricità relazionale Psicomotricità relazionale

“Ogni conquista è fondamentale per arrivare ad una maturazione della propria autonomia.”

La psicomotricità che viene offerta accogliere piccoli gruppi di bambini con un appuntamento settimanale. Questa esperienza, in cui il gioco è il protagonista, offre la possibilità a ciascun bambino di sentirsi libero di esprimersi e di giocare con la propria corporeità dando al movimento un valore affettivo e di comunicazione con l’ambiente che li circonda. Li aiuta, inoltre, a credere in sé stessi e nelle proprie capacità permettendogli di riconoscere e trasformare le fragilità in punti di forza.

Il setting viene pensato e preparato appositamente per ciascun bambino con del materiale destrutturato che viene investito emotivamente utilizzando gli oggetti e il corpo come mediatori della relazione. I bambini, con i propri tempi e i propri ritmi, costruiscono, distruggono, inventano, “fanno finta di” imparando così a collaborare e a condividere spazi.

IRC IRC

“Educare è un atto d’amore, è dare vita!” - papa Francesco

L’Insegnamento della Religione Cattolica è parte integrante del progetto educativo e didattico della nostra scuola e promuove la maturazione dell’identità del bambino nella dimensione religiosa, valorizzando le esperienze personali e ambientali trasmettendo sentimenti buoni e positivi, riflessioni e domande , orientando i bambini a cogliere i segni della religione cristiana cattolica. Si tratta di una proposta educativa connotata da un approccio culturale “capace di tutelare la coscienza e la religiosità di ciascuno” Circ. FISM n° 37/2014.

Educare il gesto grafico Educare il gesto grafico

“L’atto scrittorio offre una soddisfazione sensoriale, estetica che non è solo intellettuale. È un gesto che ha già di per sé il valore di creazione”

Un progetto dedicato e specifico per bambini di 6 anni, incentrato sul GESTO GRAFICO potenziamento delle aree indispensabili al consolidamento dei prerequisiti utili al passaggio alla scuola Primaria. La metodologia utilizzata sarà quella della prima educazione al gesto grafico ispirata al Metodo Venturelli. La scrittura, infatti, non è il punto iniziale di un processo di apprendimento grafico (che inizia alla Scuola Primaria) ma è l’ultimo tassello di un percorso lento e lungo che inizia con lo scarabocchio e con il disegno alla scuola dell’infanzia, passando dal controllo della mano, la coordinazione occhio-mano, la motricità fine e la lateralità.

Lo sviluppo grafo-motorio va dunque visto come un continuum all’interno del percorso di maturazione di ogni singolo bambino che acquisisce, col tempo e l’esercizio, competenze sempre più elevate, le cui basi, anche pratiche, sono le seguenti:

  1. partire dal piano verticale a quello orizzontale
  2. dalla postura in piedi a quella seduta
  3. dal grande al piccolo (foglio di quaderno)
  4. dal semplice al complesso, dall’alto verso il basso e da sinistra verso destra
  5. dal singolo elemento a più forme contemporaneamente
  6. allenare il senso del tatto per imparare a conservare il movimento
  7. consolidare il controllo della mano attraverso giochi con strumenti finalizzati per potenziare la dissociazione delle dita e la presa dello strumento
Progetto biblioteca progetto biblioteca

“Nei libri è racchiusa la magia di un tempo prezioso”

Nella nostra scuola ogni esperienza, che guida le scelte didattiche e di senso, è accompagnata da una ricerca bibliografica di albi illustrati per l’infanzia sempre attenta e innovativa. I libri sono alleati preziosi perché a una narrazione che passa attraverso le parole, ne affiancano una che precede per immagini e che stimola la fantasia. I libri non solo si leggono ma si esplorano, si scoprono, si vivono. E ancora: sono la prima lente di ingrandimento attraverso la quale i bambini interpretano e danno voce alla varietà del mondo che li circonda.

La passione per la lettura viene coltivata e incentivata in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Arosio che mensilmente permette ai nostri bambini di utilizzare gli spazi della biblioteca in modo autonomo avviandoli al piacere della lettura.

Uscite didattiche sul territorio Uscite didattiche sul territorio

“Con i piedi per terra e i colori negli occhi”

Passeggiare, camminare, muoversi a piedi è la prima indispensabile maniera per vivere in un territorio. Farlo insieme, con tutti i compagni, permette di vivere emozioni, volgere lo sguardo su particolari mai visti, sentire profumi e odori nuovi, provare sensazioni che creano legami e ricordi. Le uscite didattiche offrono un numero infinito di possibilità, sono un libro aperto sul mondo, stimolano l’esplorazione sensoriale e motoria, sollecitano la curiosità, permettono di costruire conoscenze interdisciplinari, favoriscono attività di ricerca. La proposta varia di anno in anno ed è in linea con la progettazione educativa-didattica.

Progetto di inclusione scolastica "Io+Te fa NOI" Progetto di inclusione scolastica

“Siamo tutti unici e splendidamente diversi”

La nostra scuola dell’infanzia si propone come luogo di inclusione nel quale vengono riconosciute le specificità e le differenze di ognuno. L’idea di inclusione, per noi, rappresenta una cornice fondamentale che fa dell’accoglienza il perno della nostra azione educativa.

Una scuola inclusiva basata sul piacere di imparare, di sperimentare, di scoprire, di prendere consapevolezza di sé e dei propri punti di forza. Una scuola inclusiva che sa e deve saper dare spazio, valorizzare e costruire risorse. Deve saper modificare la propria proposta formativa rispetto alla pluralità delle differenze e dei bisogni, rispondendo alle richieste e ai desideri di ogni alunno, affinché quest’ultimo si senta parte di un gruppo. Una scuola in cui viene riconosciuto il valore di ogni bambino e viene offerta l’opportunità di valorizzare le specificità e le diverse abilità che ciascuno porta in sé è occasione di crescita.

Il pensiero inclusivo di noi insegnanti è rivolto ad una scelta consapevole del proprio stare con i bambini e dei modi per accompagnarli. Ecco che allora praticare piccoli gesti quotidiani di dialogo e prendersi il tempo della “cura delle relazioni” è l’obiettivo per andare incontro alle esigenze di bambini che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, fragilità relazionali e comportamentali, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse.

Crediamo che:

  • mettere al centro la persona, le risorse e le potenzialità che ogni bambino possiede in un contesto collettivo favoriscano le competenze individuali valorizzando le possibilità e le differenze di ciascuno.
  • creare un clima di classe accogliente avvalendosi di strumenti facilitatori, attivare modalità di gioco e lavoro cooperativo programmando regolari momenti per l’apprendimento favorisca la costruzione della motivazione e della fiducia.
  • valorizzare stili di apprendimento differenti, sfruttando i punti di forza di ciascuno, favorisca l’autostima degli alunni e la fiducia nelle loro capacità, facilitando l’apprendimento, mantenendo alta la motivazione di ciascun alunno.

La ricerca di una scuola inclusiva, intesa come ambiente in cui le diversità anziché barriere diventano occasione di confronto, cambiamento e crescita, ci ha spinto, grazie alla preziosa collaborazione di Enti locali e Associazioni, a mettere a punto un progetto inclusivo dal titolo: IO+TE FA NOI. Un progetto che si pone come grande contenitore di molteplici interventi destinati a quei bambini che, per disabilità e/o fragilità diverse, manifestano bisogni particolari.

Qualche numero

Facciamo Squadra!

125 Bambini
125 Bambini
5 Sezioni
5 Sezioni
1 Sezione Primavera
1 Sezione Primavera
6 Insegnanti
6 Insegnanti
1 Coordinatrice
1 Coordinatrice
1 Insegnante di laboratorio
1 Insegnante dilaboratorio
1 Psicomotricista
1 Psicomotricista
2 Personale ATA
2 Personale ATA
3 Religiose
3 Religiose
1 Pedagogista
1 Pedagogista
2 Personale di segreteria e amministrazione
2 Pers. segreteria eamministrazione